PROGETTO

Casamassella
Borgo delle tessitrici

2023–2026

Casamassella. Borgo delle tessitrici è un progetto del Comune di Uggiano La Chiesa finanziato dal “Attrattività dei borghi storici – Linea B” nell’ambito degli investimenti del PNRR del Ministero della Cultura per la rigenerazione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio storico, artistico e culturale dei piccoli centri italiani. Nel progetto sono coinvolti oltre 23 soggetti tra operatori culturali, turistici, sociali ed è ideato e creato per valorizzare il patrimonio culturale e per la rivitalizzazione sociale ed economica del borgo. Per far questo sono state definite 13 linee di intervento da realizzare all’interno del comune entro il 30 giugno 2026. Tra i 13 interventi destinati al territorio, saranno co-progettate lo sviluppo delle attività per il recupero e gestione de “La Casa delle Culture e del Mediterraneo”: un luogo chiave che rappresenta il principale punto di contatto con il territorio, definendo uno spazio di incontro, riflessione e studio. La Casa delle Culture e del Mediterraneo avrà un infopoint, un archivio della cultura immateriale, una ciclofficina, un coworking e uno spazio espositivo. Il ripristino e la valorizzazione della Valle dell’Idro che collega Casamassella ad Otranto. Un percorso sarà destinato alla progettazione e all’accreditamento in ambito regionale dell’ECOMUSEO, il cui obiettivo è potenziare, ampliare, diversificare la fruizione per una valorizzazione del territorio in un’ottica integrata. Inoltre, sono previste delle attività di formazione destinate agli operatori e ai giovani del territorio per lo sviluppo di servizi. Ogni anno sarà realizzato il Caloma Festival (Prima edizione: 26-28 luglio 2024 e Seconda edizione 25-27 Luglio 2025), in cui confluiranno momenti musicali, performance, spettacoli teatrali, artisti in residenza che si relazioneranno con le comunità e riflessioni sulla cultura del cibo sostenibile.

Partner

Nel progetto sono coinvolti oltre 23 soggetti tra operatori culturali, turistici, sociali ed è ideato e creato per valorizzare il patrimonio culturale e per la rivitalizzazione sociale ed economica del borgo.

Logo del Comune di Uggiano

Comune di Uggiano La Chiesa

Logo del partner Eccom

ECCOM

Logo del partner Oikos Sostenibile

Oikos Sostenibile

Logo del partner Blueabeat snc

Bluebeat snc

Logo del partner Muta imago

Muta Imago

Logo del partner Fondazione Le Costantine

Fondazione Le Costantine

Logo del partner Gessetti e Straccetti

Gessetti e Straccetti

Logo del partner La Gràmola - natura e cucina

La Gràmola - natura e cucina

Logo del partner coop Karadrà

Coop Karadrà

Logo del partner Molly arts

Molly Arts

Logo del partner Principio Attivo Teatro

Principio Attivo Teatro

Logo del partner Proloco Uggiano la Chiesa e Casamassella

Proloco Uggiano la Chiesa e Casamassella

Logo del partner Salento Km0

Salento KM0

Logo del partner Sudanzare

Sudanzare

Logo del partner Teresia Film

Teresia Film

Logo del partner Il Gabbiano Livingston

Il Gabbiano Livingston

Logo del partner Cijaru

Cijaru

Logo del partner GUS Gruppo Umana solidarietà

GUS Gruppo Umana Solidarietà

Logo del partner Arra Produzioni Mediterranee

Arra Produzioni Mediterranee

Logo del partner Ruot Ando

Ruot Ando

Logo del partner Francesca Portone

Francesca Portone

Logo del partner Naturalmente Salento

Naturalmente Salento

Logo del partner Rebel

Rebel